BLOG > Progetto Scuole Superiori

Come costruire fiducia in sé stessi alle superiori

di Team Editoriale | M4U

Il liceo è un periodo di grandi sfide: interrogazioni, amicizie che cambiano, la pressione di scegliere cosa fare “da grandi”. In mezzo a tutto questo, è normale sentirsi a volte insicuri o dubitare delle proprie capacità. La domanda sorge spontanea: “Sarò all’altezza?”.

La buona notizia è che la fiducia in sé non è un talento innato, ma un’abilità che si può allenare, proprio come un muscolo. Costruirla durante le superiori non solo ti aiuterà a vivere meglio questi anni, ma ti darà una marcia in più per affrontare l'università e qualsiasi altra avventura futura. È uno dei segreti che le nostre e i nostri Mentee scoprono per trasformare l'incertezza in consapevolezza.

Ecco alcuni passi pratici per iniziare a credere di più nelle tue potenzialità, fin da ora.

1. Parti dai tuoi punti di forza: la tua base sicura

Spesso ci si concentra su ciò che non va, dimenticando tutto quello che già si sa fare bene. Fermati un attimo e fai un elenco sincero delle tue qualità. Non solo i voti: magari sai ascoltare, hai una grande creatività, sei una persona puntuale o riesci a far ridere chi ti sta intorno. Riconoscere i tuoi talenti, grandi o piccoli che siano, ti aiuta a costruire una base solida su cui poggiare la tua autostima. Questi sono i tuoi superpoteri unici.

2. Stabilisci piccoli obiettivi raggiungibili: la strategia dei piccoli passi

Un obiettivo enorme come “andare bene in tutte le materie” può sembrare una montagna insormontabile e generare ansia. Prova a spezzettarlo in traguardi più piccoli e concreti: “questa settimana dedico 30 minuti in più a quella materia difficile” oppure “chiedo un chiarimento su quell’argomento che non ho capito”. Ogni piccolo successo sarà una vittoria che nutre la tua fiducia e ti dimostra che, un passo alla volta, puoi arrivare ovunque.

3. Trasforma gli errori in lezioni: il superpotere della crescita

Prendere un brutto voto o fare una presentazione che non va come sperato non è un fallimento, è un’opportunità. Invece di pensare “non sono capace”, prova a chiederti: “Cosa posso imparare da questa esperienza? Cosa potrei fare di diverso la prossima volta?”. Questo cambio di prospettiva è potentissimo: non definisce chi sei, ma ti indica la strada per migliorare. L’errore diventa un trampolino di lancio, non un punto d’arrivo.

4. Esci dalla tua comfort zone: un passo alla volta

La fiducia cresce quando ci si mette alla prova. Non devi fare gesti eroici; basta una piccola azione che ti spaventa un po’. Potrebbe essere fare una domanda in classe, partecipare a un’attività extrascolastica o semplicemente scambiare due parole con una persona che conosci poco. Ogni volta che affronti una piccola paura, dimostri a te stessa/o di essere più forte di quanto pensi e allarghi i confini di ciò che ritieni possibile.

5. Smetti di fare paragoni: la tua strada è unica

Nell’era dei social media, è facile cadere nella trappola del confronto. Ricorda che ogni persona ha il suo percorso, con sfide e tempi diversi. Paragonare i tuoi successi o le tue difficoltà con quelli degli altri è un gioco in cui si perde sempre. Concentrati sul tuo cammino e sui tuoi progressi. L’unica persona con cui vale la pena confrontarsi è quella che eri ieri.

Costruire la fiducia in sé è un viaggio, non una meta

Non serve essere perfetti o non avere mai dubbi. Avere fiducia significa conoscere il proprio valore, anche nei momenti di difficoltà, e sapere di avere gli strumenti per affrontare le sfide.

Parlare con persone che hanno già vissuto esperienze simili, come una figura di Mentor, può aiutarti a vedere le cose da un’altra prospettiva e a riconoscere le tue potenzialità. Ricorda che investire su te stessa/o è la scelta più importante che puoi fare. Preparati ad affrontare il futuro non solo con le giuste competenze, ma con la consapevolezza del tuo valore.


Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo sui social o invialo a chi preferisci: