Non si tratta di formule matematiche o date storiche da imparare a memoria, ma abilità pratiche che ti aiuteranno a gestire lo studio, le relazioni e persino lo stress in modo efficace. Sono il vero asso nella manica delle nostre e dei nostri Mentee che affrontano l'Università con serenità!
La buona notizia è che non devi aspettare di varcare le soglie universitarie per acquisirle: puoi allenarle già alle Superiori. In questo articolo, ti raccontiamo le 5 soft skill essenziali che ogni Mentor di Mentors4u consiglia di sviluppare fin dai banchi di scuola per affrontare ogni sfida post diploma con il sorriso.
Ecco le 5 competenze che dovresti mettere nello zaino prima di iniziare il tuo percorso universitario, e come il nostro approccio di Mentoring può darti una marcia in più:
- Gestione del tempo: l’organizzazione è il tuo superpotere. Tra interrogazioni, compiti e serie TV, il tempo sembra non bastare mai. All’Università sarà anche peggio, con lezioni, esami e vita sociale da incastrare! Impara fin da ora a usare un’agenda (cartacea o digitale, come Google Calendar) per pianificare studio e hobby. Prova a rispettare piccole scadenze autoimposte: ad esempio, finisci quel capitolo di storia due giorni prima dell’interrogazione.
- Autonomia: il tuo trampolino di lancio verso l'indipendenza. All’Università nessuno ti ricorderà di studiare o di consegnare una tesina. Sarai tu interamente responsabile del tuo percorso. Inizia ora: prendi l’abitudine di organizzare le tue giornate senza che docenti o genitori ti stiano dietro. Hai un problema? Cerca una soluzione in autonomia prima di chiedere aiuto. È un superpotere che ti salverà!
- Comunicazione efficace: farti capire è la chiave di ogni successo. Scrivere un’email chiara al la/al docente, presentare un progetto davanti alla classe o partecipare a un dibattito può fare paura, ma è una skill che all’Università userai tantissimo (dalla tesi alle presentazioni di gruppo!). Allenati a esprimere le tue idee in modo semplice e diretto, magari preparando un discorso per la prossima esposizione in classe.
- Lavoro di squadra: insieme si va lontano (e si impara di più!). All’Università ti capiterà spessissimo di lavorare in gruppo per presentazioni, ricerche o progetti complessi. Alle Superiori cogli tutte le occasioni per collaborare: che sia un compito di gruppo o un’attività extrascolastica, impara a dividere i ruoli, ascoltare le altre persone e gestire i conflitti in modo costruttivo.
- Gestione dello stress: il tuo equilibrio è fondamentale. Esami, scadenze, nuove città, l’ansia da prestazione: l’Università può essere intensa e mettere alla prova la tua resilienza. Trova il tuo modo di ricaricarti e sfogare la tensione, che sia correre, ascoltare musica, disegnare o praticare mindfulness. E non avere paura di chiedere aiuto: parlare con persone amiche, docenti o, una figura di Mentor, può fare miracoli!
Le soft skill non sono un "optional", sono il tuo biglietto d'ingresso per un futuro brillante.
I voti contano, certo, è innegabile. Ma sono le soft skills a renderti una persona davvero pronta per l’Università e per le sfide che verranno dopo. Non serve raggiungere la perfezione fin da subito: inizia con piccoli passi, sperimenta e non aver paura di sbagliare.
Preparati a fare il prossimo passo e ad arrivare all'Università con una marcia in più!